CI VUOLE UN AMARO. Aspetti botanici, agronomici, fitochimici, farmacologici e sensoriali delle piante amare e dei loro prodotti


La Società Italiana di Fitochimica continua la sua tradizionale Scuola “Paolo Ceccherelli” con un tema interamente dedicato alle piante amare.

La Scuola si svolgerà in via telematica nei pomeriggi del 26-27-28 maggio 2021 (Piattaforma ZOOM) e avrà come soggetto le piante amare che saranno trattate in ogni loro aspetto: dalla coltivazione al loro utilizzo nella produzione di bevande, liquori, distillati, passando per l’estrazione e analisi delle componenti chimiche fino agli aspetti sensoriali legati alla percezione del gusto dell’amaro, alle implicazioni farmacologiche e alimentari legate a questo gusto. Non saranno tralasciati i veri protagonisti di tutti questi aspetti: i composti naturali amari, le loro caratteristiche e le tecniche analitiche.

Come sempre la Scuola offre la possibilità a giovani ricercatori di partecipare alla sessione “Palestra giovani” con interventi su argomenti relativi alle loro ricerche scientifiche correnti anche se non inerenti al tema
della scuola.

Il programma della scuola si articolerà su tre pomeriggi in cui interverranno tre relatori per ogni sessione intervallati da due relazioni dei partecipanti alla palestra giovani.


Per saperne di più scarica il pdf cliccando qui

 

La Società Italiana di Fitochimica (SIF) mette a disposizione quattro travel grant per la partecipazione al  73° Congresso Internazionale sui Prodotti Naturali (GA), organizzato congiuntamente alla SIF e che si terrà dal 31 agosto al 3 settembre 2025 presso il Royal Continental Hotel a Napoli.

Ogni travel grant coprirà le spese di viaggio e/o pernottamento fino ad una cifra massima di 250 euro ciascuno. Il rimborso sarà possibile solo al ricevimento di scontrini e/o ricevute fiscali e verrà effettuato mediante bonifico bancario.

Al termine dell'evento i documenti richiesti e le coordinate bancarie dovranno essere trasmessi con mail all'indirizzo segreteria.sif@gmail.com).

X